12-14
febbraio
2021

70° anniversario della prima edizione “Italian High Fashion Show”

Festeggiamo i Settant’anni dalla prima edizione dell’Italian High Fashion Show
12-14 febbraio 1951, villa Torrigiani in Via Serragli 144 Firenze, casa di Gian Battista Giorgini.

«Giorgini era un esteta del ‘700 io lo chiamavo un uccello del paradiso con le sue belle piume al vento. Ma non c’era nessuno più adatto di lui a creare quell’interesse che lui seppe creare attorno a questa vicenda, le feste che seppe inventare attorno alla moda e nello splendido ambiente di Firenze sono memorabili. E io che in questi giorni sono a Firenze (…) mi sono incantata a ripensarle a resuscitarle in me con tutto il loro fascino.».

Germana Marucelli, 1980

19
ottobre
2020

Germana Marucelli sull’Enciclopedia delle Donne

La voce dedicata a Germana Marucelli, a cura di Silvia Casagrande, è online sull’Enciclopedia delle donne e raggiungibile qui.

21
marzo

In ricordo di Franca Scheggi Dall’Acqua

«(…) una grande qualità che secondo me si è messo troppo poco in luce di lei, a parte la creatività, l’ingegno e l’energia è la capacità di ascolto che lei aveva dell’altro. Ti ascoltava nel cuore e il vestito non era fatto per farti più bella, più ricca, più seducente. Era qualcosa per creare una seconda pelle scelta anche dalla cultura, da te, dalla storia che diventava il vero profondo te stesso. E questo doveva essere un lavoro che veniva fatto con grande ascolto della persona che stava sotto il vestito e il vestito stesso che dovevano diventare una unità inscindibile. Non era un pezzo di stoffa che ti mettevi addosso, ma era un prolungamento di te.(…)».

Da “Intervista a Franca Scheggi Dall’Acqua su Germana Marucelli”, 18 giugno 2015

12-14
febbraio
2021

70° anniversario della prima edizione “Italian High Fashion Show”

Festeggiamo i Settant’anni dalla prima edizione dell’Italian High Fashion Show
12-14 febbraio 1951, villa Torrigiani in Via Serragli 144 Firenze, casa di Gian Battista Giorgini.

«Giorgini era un esteta del ‘700 io lo chiamavo un uccello del paradiso con le sue belle piume al vento. Ma non c’era nessuno più adatto di lui a creare quell’interesse che lui seppe creare attorno a questa vicenda, le feste che seppe inventare attorno alla moda e nello splendido ambiente di Firenze sono memorabili. E io che in questi giorni sono a Firenze (…) mi sono incantata a ripensarle a resuscitarle in me con tutto il loro fascino.».

Germana Marucelli, 1980

19
ottobre
2020

Germana Marucelli sull’Enciclopedia delle Donne

La voce dedicata a Germana Marucelli, a cura di Silvia Casagrande, è online sull’Enciclopedia delle donne e raggiungibile qui.

21
marzo

In ricordo di Franca Scheggi Dall’Acqua

«…una grande qualità che secondo me si è messo troppo poco in luce di lei, a parte la creatività, l’ingegno e l’energia è la capacità di ascolto che lei aveva dell’altro… Ti ascoltava nel cuore e il vestito non era fatto per farti più bella, più ricca, più seducente. Era qualcosa per creare una seconda pelle scelta anche dalla cultura, da te, dalla storia che diventava il vero profondo te stesso. E questo doveva essere un lavoro che veniva fatto con grande ascolto della persona che stava sotto il vestito e il vestito stesso che dovevano diventare una unità inscindibile. Non era un pezzo di stoffa che ti mettivi addosso, ma era un prolungamento di te…».

Intervista a Franca Scheggi, 18 giugno 2015